5 consigli (fin troppo facili) di UX design per un sito al top

Glossario di oggi

UX DESIGN : è l’acronimo di User Experience design ed è l’insieme di processi che migliorano l’usabilità di una pagina web, la sua facilità di utilizzo e di interazione.
CALL TO ACTION : invito per il pubblico con l’obiettivo di provocare una risposta immediata
MOBILE FRIENDLY : valore che indica se un sito web si adatta in modo automatico e ottimale allo smartphone

Nell’articolo di oggi Peroché ti aiuta a migliorare il tuo sito web con 5 consigli di UX design.

Te lo dicono tutti. Te lo dicono da sempre.

“Il tuo sito web dev’essere bello, altrimenti nessuno lo visiterà.”

Beh noi Peroché oggi vogliamo capovolgere tutto quello in cui hai sempre creduto e raccontarti che sì il tuo sito web deve essere bello… Ma non per te! Per il tuo cliente-utente.

Tranquillo, possiamo vedere fin da qui la tua espressione corrucciata. Partiamo con calma, dall’inizio…

UX design???

L’UX design o User Experience design si occupa dell’esperienza dell’utente sul tuo sito; la rende piacevole e facile, insomma, coccola il tuo cliente per farlo restare online il più possibile.

È importante perché se il tuo sito è brutto o semplicemente confuso l’utente si stancherà di visitarlo e volerà altrove, magari proprio dai tuoi competitors!

L’UX designer studia il tuo cliente e costruisce il sito su misura per lui. Questo presuppone che tu abbia chiaro in mente quale sia il tuo cliente o, in gergo più tecnico, la buyer persona a cui ti riferisci.

Senza queste informazioni preliminari è impossibile costruire un sito che funzioni al 100% per le persone a cui ti rivolgi. Ricorda sempre che il digital marketing funziona se basato sui dati, non si fa nulla a sentimento, nemmeno il sito web.

PEROCHÉ CONSIGLIA
La differenza tra UX e UI design
👉 UX design: migliora l’usabilità di una pagina web, la sua facilità di utilizzo, l’intuitività e l’interazione.
👉 UI design: è un sottoinsieme dell’UX design, si occupa delle componenti visuali del sito: i colori, le forme, i pulsanti, la struttura della pagina ecc.

5 consigli per te

Per aiutarti abbiamo stilato questa guida di 5 punti da seguire per avere un sito web bomba in base al UX design!

1 MOBILE FIRST

Molte persone quando progettano un sito web partono dal desktop e creano layout accattivanti per lo schermo orizzontale del computer. La maggior parte degli utenti però (più del 50% secondo le statistiche) naviga su Internet con il cellulare.

Ha più senso quindi progettare un sito web in modo che renda benissimo sullo schermo verticale del mobile e poi sì, che sia bello anche su desktop.

Più il sito è mobile-friendly, letteralmente “amico del cellulare” più Google lo premierà facendolo apparire in alto nelle posizioni di ricerca.

2 STRUTTURA GERARCHICA

Immagina il tuo cliente appena atterrato sul sito come una giovane recluta del tuo plotone militare. È tuo dovere, in quanto generale, educare il nuovo utente e farlo andare dove vuoi tu.

Le informazioni devono essere organizzate gerarchicamente dalla più alla meno importante per il tuo cliente. Imposta un menu principale chiaro di 4 o 5 pagine e da lì crea tutti i collegamenti necessari, in questo modo guiderai l’utente esattamente dove desideri, ad esempio sulla pagina “Contattaci” o “Catalogo prodotti”.

3 CHIAMATE ALL’AZIONE!

5 consigli di UX design

Ci ricolleghiamo al punto precedente con le chiamate all’azione o call to action. Anche in questo caso si tratta di guidare l’utente dove vuoi tu in modo chiaro e deciso.

Le call to action fungono da invito a compiere determinate azioni. Sono posizionate di solito in fondo alla pagina, alla fine di un contenuto interessante per l’utente.

“Iscriviti alla newsletter”, “Chiamaci al n°…”, “Prenota subito”, “Scrivici per un preventivo” sono tutte chiamate all’azione.

La cosa importante è mettere una sola call to action per pagina in modo da non distrarre l’utente e farlo perdere tra mille click.

L’UX designer inoltre sa che le call to action devono essere ben visibili ma non invadere troppo il campo visivo della persona per non risultare fastidiose e produrre l’effetto contrario.

4 LINK INTERNI ED ESTERNI: COME GESTIRLI

I link interni al sito sono utilissimi per favorire la navigazione all’interno della tua piattaforma.

Aiutano inoltre a ridurre la “Frequenza di rimbalzo”, una metrica che indica la percentuale di utenti che visitano una sola pagina del sito e poi escono.

I link esterni servono per la SEO (tranquillo non ne parleremo oggi). L’unica cosa che ti serve sapere è questa: ogni link esterno se cliccato deve aprirsi in un’altra pagina o finestra.

Gli utenti infatti sono essenzialmente pigri e se aprendo un link perdono la pagina di partenza, che viene sovrascritta da quella nuova, difficilmente torneranno indietro per leggerti ancora.

5 LA PSICOLOGIA DEL COLORE

Ne abbiamo già parlato per la brand identity, la scelta dei colori è molto importante nella realizzazione di un sito.
I colori non solo evocano sensazioni e associazioni inconsce agli utenti ma hanno anche una resa diversa sullo schermo.

Un sito dai colori troppo accesi e contrastanti stancherà il visitatore anche se il contenuto è ottimo.

I colori accesi vanno infatti usati solo nei punti focali dove l’occhio della persona deve cadere per forza, ad esempio un bottone con la chiamata all’azione.

Conclusione

Come avrai capito quando si progetta un sito bisogna sempre avere in mente il proprio cliente finale.

Il sito web non è un puro elemento estetico ma un mezzo di acquisizione e come tale dev’essere trattato.
Se vuoi affidarti a un team di esperti nel nostro stormo Peroché abbiamo degli ottimi back e front end developer pronti ad aiutarti! Contattaci subito! 💻💣

Vuoi maggiori informazioni?

Siamo sempre pronti a rispondere a qualsiasi tua domanda!