
I cookies: amici o nemici?
NELL’ARTICOLO DI OGGI AFFRONTIAMO UN ARGOMENTO OSTICO PER TUTTI: PARLEREMO DI COOKIES E PRIVACY POLICY.
C’è online ma non si vede – cos’è?
Iniziamo con un indovinello questo nuovo articolo di Peroché.
La risposta giusta è: la legge.
Eh sì, perché, come il mondo reale, anche l’Internet è governato da un sistema di regole molto importanti, ad esempio quelle sulla Privacy.
Di recente l’Europa per tutelarci ha reso queste norme ancora più rigide. Spesso però è difficile capire di cosa parlino.
Oggi il team di Peroché vuole darti una mano, esploreremo insieme uno dei tanti elementi presenti nella normativa GDPR: i cookies!
Cookies?? Cosa sono
Questi biscotti virtuali (cookie in inglese vuol dire proprio biscotto) non sono altro che piccoli file di testo, o codice, che vengono memorizzati sul tuo computer mentre navighi su Internet.
Quando visiti un sito vengono scaricati sul tuo browser (lo strumento che usi per navigare) e poi ritrasmessi al server.
Immaginati una conversazione continua su una chat Whatsapp tra il tuo browser e il server dove i due si riconoscono e si parlano a vicenda.
PEROCHÉ CONSIGLIA
Ci sono diversi tipi di cookie:
👉 I COOKIES TECNICI: servono a fornire dati agli strumenti che analizzano il tuo sito, ad esempio Google Analytics o Google Search Console.
👉 I COOKIES DI PROFILAZIONE: servono a costruire un profilo dell’utente in base ai suoi movimenti online. Attenzione! Per questo tipo di biscotti virtuali l’utente deve assolutamente dare il proprio consenso. Non possono essere raccolti senza previa approvazione, altrimenti si infrange la legge!
Amici o nemici
I cookies, per te che hai un sito web, sono assolutamente degli amici. Ti aiutano a seguire i tuoi utenti ma soprattutto a ritrovarli quando tornano dopo tanto tempo.
Profilare le persone che atterrano sulla tua piattaforma ti aiuta a capire chi ti cerca, chi è interessato a ciò che hai da offrire. Hai l’opportunità di conoscere i tuoi potenziali clienti e aggiustare la tua strategia di comunicazione di conseguenza. Tutto grazie ai cookies!
Attenzione!
I cookies sono il tipo di amici un po’ piantagrane, quelli che vanno seguiti da vicino sennò portano guai.
La nuova normativa europea ti impone infatti di avvisare tutti gli utenti che atterrano sul tuo sito che fai uso di cookies di profilazione.
Non solo! Gli stessi utenti devono anche accettare la loro presenza spuntando una casella su una finestra apposita che si aprirà nel momento stesso in cui visualizzano il tuo sito.

Chi la mette questa finestra?
Tu o comunque la persona che gestisce la tua piattaforma. Noi di Peroché ad esempio offriamo un pacchetto Hosting e GDPR Ready che ti supporta non solo con i cookies ma per tutte le componenti sensibili del regolamento.
Non finisce qui – la cookie policy
Un’altra cosa importante da avere sul tuo sito è una privacy policy scritta correttamente che contenga anche una cookie policy.
La privacy policy deve essere facilmente consultabile dall’utente quindi non nasconderla nei meandri del tuo sito ma lasciala ben visibile nel menu principale e nel footer (la parte bassa della pagina) del sito.

L’informativa sulla privacy deve spiegare a chi visita il sito l’utilizzo che fai dei suoi dati personali, che cosa sono i cookies, le loro diverse tipologie e come vengono utilizzate; inoltre dev’essere chiaro all’utente il modo in cui può fornire il proprio consenso o bloccarne l’utilizzo.
La mancanza di uno di questi punti può comportare interventi legali e pesanti sanzioni economiche.
Conclusione
L’interpretazione della legge e delle norme europee non deve essere lasciata al caso, è necessario che una persona con competenze tecniche ti aiuti, soprattutto nella stesura della privacy policy.
Per i siti più complessi rivolgersi a un legale è la cosa migliore ma i cookies possono essere gestiti e opportunamente segnalati anche da agenzie di comunicazione come Peroché!
Hai bisogno di noi? Contattaci, ti faremo volare in un mondo di possibilità. 😲🤩🦜